Cinque giorni di mare, eleganza e tradizione. Imperia guarda già a settembre per la ventiseiesima edizione del raduno delle Vele d’Epoca.
Per l’evento simbolo della nautica classica nel Mediterraneo, ribattezzato ufficialmente 'Sailing Week', l’Amministrazione comunale ha stanziato un contributo di 35 mila euro, già previsto nel bilancio comunale: una quota dell’80 per cento (28 mila euro) sarà anticipata per permettere l’avvio della macchina organizzativa.
La manifestazione si svolgerà da martedì 2 a sabato 6 settembre 2025, tra Calata Anselmi e le acque della Riviera dei Fiori, con una ricca serie di appuntamenti che porteranno in città fascino, sport e mondanità. Le protagoniste assolute saranno, come sempre, le 'Signore del Mare', i prestigiosi velieri d’epoca che solcheranno il mare davanti alla città in un’atmosfera unica, fatta di vele spiegate, legni pregiati e tradizione marinara. Il Comune di Imperia, in collaborazione con Assonautica, organizzerà l’evento, confermando un sodalizio ormai consolidato nelle ultime edizioni.
Nato nel 1986 e diventato un appuntamento fisso dal 2019, il raduno è diventato negli anni un punto di riferimento internazionale per gli appassionati di vela d’epoca, attirando armatori, equipaggi, turisti e curiosi da tutta Europa e oltre. Il successo dell’evento si fonda su un format che unisce competizione sportiva, cultura marinara e intrattenimento: un mix capace di animare la città per giorni e portare ricadute positive sul tessuto turistico ed economico locale.
Nel progetto di Assonautica sono previsti nuovi sviluppi e ampliamenti rispetto agli anni precedenti. Non solo regate in mare, ma anche un ricco calendario di eventi a terra: spettacoli, mostre, concerti, dj set e momenti conviviali che coinvolgeranno la cittadinanza e gli equipaggi, in un clima di festa e condivisione. Sull’esempio della riuscita edizione 2024, saranno nuovamente proposte serate musicali che trasformano Calata Anselmi in un salotto all’aperto affacciato sul mare.