Non è più Imperia la città più ricca della provincia, ma Costarainera. È quanto si apprende dai dati sui redditi italiani dichiarati nel 2024, con reddito di imposta 2023, pubblicati dal ministero dell’Economia e delle Finanze.
Con un reddito medio di 23.533, 97 euro Costarainera è il primo comune nella classifica provinciale, seguita da San Lorenzo al Mare (230230,45 euro) e Imperia (23.140 euro). Nelle prime dieci città anche Cervo (22.374,35 euro), Cipressa (22.111,92 euro), Diano Marina (22.091,15 euro) e Chiusanico (21.884,59 euro).
Il capoluogo, terzo in provincia, è 73° in Liguria. Il reddito medio è aumentato rispetto allo scorso anno, quando era pari a 21.178 euro, ma, oltre al primato, Imperia ha perso due posizioni in classifica.
Imperia è la più povera tra le province liguri ed è quella con il maggior numero di comuni, quarantaquattro, con redditi annui al di sotto di 20 mila euro. Imperia città è anche la più povera rispetto ai capoluoghi: prima è Genova (25.827,01 euro), seconda Savona (25.133,28 euro), terza La Spezia (25.058,21 euro).
Per il secondo anno consecutivo è Portofino, in provincia di Genova, la ‘città dei paperoni’. La cittadina ligure si conferma quella con il reddito medio più alto d’Italia, pari a 94.505 euro, in crescita rispetto ai 90.610 euro dello scorso anno.