Fa tappa a Imperia, sabato 12 aprile, il progetto “occhio agli occhi” una giornata di screening gratuito per le maculopatie con un talk show aperto alla cittadinanza. La Struttura Complessa di Oculistica di Asl1, diretta dal dottor Gianmaria Venturino effettuerà una giornata di screening gratuito per la prevenzione delle maculopatie mediante l’impiego della strumentazione OCT (Tomografia a Coerenza Ottica).
La presentazione
L’iniziativa fa parte del progetto 'Occhio agli occhi', promosso dal Comitato Macula, - un’associazione di pazienti molto impegnata per la prevenzione delle malattie oculari - con il supporto non condizionante di Bayer Italia che intende sottolineare il proprio impegno nelle attività di ricerca e sviluppo di terapie d’avanguardia in oftalmologia.
L’esame sarà effettuato dagli oculisti del presidio ospedaliero e si svolgerà presso la sala Polivalente (piano terra) della Biblioteca Civica Leonardo Lagorio a Imperia, nei seguenti orari: dalle ore 9 alle ore 18. L’accesso sarà consentito solo a chi sarà munito di prenotazione effettuabile con facilità contattando il call center SOS Macula al seguente numero telefonico: 375.5378678, attivo dal lunedì al venerdì, solo dalle ore 9:00 alle 18:00. Le prenotazioni, tramite call center, potranno essere effettuate a partire dal 9 aprile 2025.
Nell’illustrare l’iniziativa, il dottor Gianmaria Venturino, Direttore della UO Oculistica dell’Ospedale di Imperia, sottolinea: “Grazie al Comitato Macula, che è sempre molto attivo nella prevenzione delle patologie retiniche, siamo riusciti ad organizzare questa giornata di screening rivolta alla popolazione della provincia di Imperia. L'impegno sarà quello di offrire un servizio per permettere ai cittadini di poter svolgere un esame diagnostico non invasivo ma altamente tecnologico che è la scansione OCT della retina, in pratica siamo in grado di "fare a fettine" in maniera virtuale la porzione centrale della retina che è la più importante per la funzione visiva. Questo può consentire di fare diagnosi precoce di alcune patologie tipo retinopatia diabetica, e vari tipi di maculopatie. Grazie all'impegno della Direzione Generale della ASL 1 vorremmo fare in modo che questa giornata di prevenzione funzioni da apripista per poter strutturare sul territorio un sistema di imaging telematico e quindi rendere il percorso di valutazione e diagnosi precoce sul territorio come servizio continuativo e diffuso nella provincia”.