A grandi passi si avvicinano le feste di carnevale, singolare è il "Carnevalape" di Dolcedo. Si tratta di una tradizione molto amata nella zona dell'entroterra della provincia di Imperia, in Liguria.
Si tratta di un carnevale popolare che si distingue per la sua atmosfera allegra e per il particolare coinvolgimento della comunità locale. Il nome "Carnevalape" è un gioco di parole che unisce il concetto di carnevale, con le sue sfilate, maschere e festeggiamenti, e l'"ape", che richiama l'importanza di questo insetto nella vita rurale, simbolo di laboriosità e tradizione agricola.
Durante il Carnevalape, il centro storico di Dolcedo, un pittoresco borgo che si affaccia sul torrente Imperia, si trasforma in un vivace palcoscenico di colori e suoni. Le strade sono animate da sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e musica, con la partecipazione attiva dei residenti e dei visitatori. Un aspetto che contraddistingue il Carnevalape è il coinvolgimento di tutte le fasce di età: dai bambini che partecipano con costumi simpatici e creativi, agli adulti che danno vita a veri e propri spettacoli di strada.
Oltre alle sfilate, uno degli eventi più caratteristici è la "lotteria del carnevale", che regala momenti di suspense e divertimento. Non mancano poi le tradizionali "frittelle" e altre prelibatezze tipiche del carnevale, che vengono servite nei vari punti di ristoro allestiti per l'occasione. Il Carnevalape è una festa che unisce la tradizione e il folklore, celebrando il legame profondo della comunità con le proprie radici e la cultura rurale. Ogni anno, il Carnevale di Dolcedo attira un numero crescente di visitatori che vengono da tutta la Liguria e oltre, per vivere una delle manifestazioni più autentiche e calorose della regione.