Attualità - 25 maggio 2024, 08:06

Imperia regge all’impatto della crisi, ridotta l’emorragia di imprese costrette a chiudere

La fotografia della Camera di Commercio riferita ai primi tre mesi dell’anno in corso

Imperia regge all’impatto della crisi, ridotta l’emorragia di imprese costrette a chiudere

Affitti alle stelle, bollette salate e commercio elettronico. Bastano tre voci per influenzare il commercio al dettaglio. I dati sono, in un certo senso, preoccupanti.

Secondo l’osservatorio della Camera di Commercio Riviere di Liguria emerge che Imperia è quella che, nei primi tre mesi dell’anno, ha saputo contenere di più l'emorragia di imprese con -1,6%.

La fotografia poi mette in risalto Genova con -2,4% e La Spezia con -2,5%. Le attività commerciali del Savonese, invece, sono quelle che sentono la crisi maggiore rispetto alle altre tre province liguri: -2,7%, rispetto alle altre tre province liguri. Al 31 marzo 2023 le imprese attive nel settore del commercio erano 5.556 e al 31 marzo 2024 5.406 e nei primi tre mesi dell'anno il saldo tra chiusure e nuove aperture è stato negativo, con meno 70 imprese.

Una situazione che rispecchia l’andamento nazionale. Per il caro bolletta in Italia sono a rischio circa 120 mila imprese di lavoro del settore terziario e 370 mila posti di lavoro.

Ed è la continua crescita dei costi dell'energia e a un'inflazione prossima all'8% dovuta per quasi l'80% proprio all'impennata dei prezzi delle materie prime energetiche a costringere le imprese a gettare la spugna

Diego David

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU