Politica - 24 maggio 2024, 15:11

Maxi bollette, il sindaco di Pontedassio Ilvo Calzia: "Esorto i cittadini ad attendere, ci sono ricorsi e approfondimenti giuridici"

"La situazione di Rivieracqua è catastrofica", dichiara il primo cittadino

Maxi bollette, il sindaco di Pontedassio Ilvo Calzia: "Esorto i cittadini ad attendere, ci sono ricorsi e approfondimenti giuridici"

"In merito alla recente protesta dei cittadini per il recapito di bollette onerose e retroattive da parte di Rivieracqua, per la qualità del servizio idrico,  per la gestione delle reti di distribuzione, vorrei brevemente descrivere la posizione di Pontedassio", cosi sui propri canali social si espone il sindaco di Pontedassio Ilvo Calzia

"Il Comune di Pontedassio è stato inserito 'per una disposizione di legge', non per scelta, nell’Ato idrico provinciale la cui gestitone è in capo a Rivieracqua, e la medesima legge non ci dà la possibilità di uscirne. La situazione di Rivieracqua 'è catastrofica', con oltre 95 milioni di debito al 31/12/2023, debito che è cresciuto costantemente negli anni. Purtroppo il Comune di Pontedassio, essendo stata assegnata la quota azionaria dell'1,60 per cento  della società Rivieracqua, ogni anno  deve mettere da parte dei fondi per coprire l’eventuale (o probabile) fallimento della società. Al momento i fondi accantonati dal Comune ammontano a circa 280 mila euro e non possono essere spesi per gli interventi sulla rete idrica e sul territorio.

Oltre a ciò, negli anni scorsi, per far fronte alla crisi idrica, visto che Rivieraracqua non poteva spendere una lira, il Comune ha speso circa altri 25 mila euro all’anno per fare alcuni interventi di miglioramento sull’acquedotto come nuove tubazioni, nuove pompe, attivazione dei pozzi. Senza entrare nel merito del tema politico 'acqua pubblica o acqua privata-in parte pubblica' sottolineo che lo scrivente e quindi, il Comune di Pontedassio, non ha mai partecipato alle votazioni nelle assemblee dei sindaci per le scelte sul risanamento della società Rivieracqua e sulle bollettazioni retroattive, non per il fatto che 'chi tace acconsente', ma per il fatto che avendo una quota azionaria nella società pari al 1,60 per cento anche il nostro dissenso non conta quasi nulla rispetto agli altri soci che detengono le quote di  maggioranza.

Nel 2012, al momento dell’atto costitutivo della società Rivieracqua, i Comuni sono stati invitati a sottoscrivere le quote azionarie della società in base al numero degli abitanti residenti nel 2011 per cui  le quote maggioritarie sono detenute dalle società e/ o dai comuni della Provincia di Imperia e Savona con più residenti. Sul tema delle bollettazioni retroattive del biennio 2022-23 esorto i  cittadini di Pontedassio ad attendere perché sono in corso degli approfondimenti giuridici e dei ricorsi da parte delle associazioni di categoria".

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU