Eventi - 24 maggio 2024, 16:15

A Pietrabruna torna il tradizionale Scunfoegu

Una antica tradizione che si perde nei millenni addietro e che ha ritrovato la vita nel 2015

A Pietrabruna torna il tradizionale  Scunfoegu

Domani sera riparte la festa de “U Scunfoegu. Una antica tradizione di Pietrabruna che si perde nei millenni addietro e che ha ritrovato la vita nel 2015.

Organizzata dalla Proloco, questo evento, dove si potranno gustare ravioli, pollo, salsiccia, rostelle, costate, frittelle di zucchine e una invitante quantità dolciarie, non è soltanto gastronomico e festa popolare.

È il rinnovare antiche tradizioni, millenni di memorie che rappresentano le radici del paese, il ritorno alla sintonia con la natura. Insomma una serata – si comincia alle ore 19,30- che, per gli abitanti del paesino, dovrebbe essere non solo un’occasione di allegria, convivialità ma anche e soprattutto un ritorno alle origini, allo spirito più antico e genuino del significato di comunità.

Negli anni della rinascita, nel primo periodo del dopoguerra, infatti, molti degli “indigeni” ricordano ancora questo evento – u Sconfoegu ra ‘Nunzia -: allora era e deve ancora essere un’esplosione di allegria, una festa della gioventù paesana e non solo e della vita che ne erano il riflesso , nel gioco delle parti, le alte e spettacolari fiamme.

Certo, perché il coprotagonista della festa era e continua ad essere fuoco, le fiamme come alienazione dalle brutture di una guerra e, forse ancora prima, della stagione fredda, e della rinascita per un futuro e una stagione più favorevole. Ovviamene il falò doveva essere alimentato: erano soprattutto i giovani ad occuparsene spesso anche eccedendo le normali “operazioni”.

Così anche i tronchi usati per sostenere gli ulivi erano sradicati e trascinati al fuoco purificatore ma non mancavano di diventare legna da ardere per l’allegria pure le porte dei fienili o delle stalle più vicine. E, nel gioco delle parti, si intromettevano i proprietari di queste ultime “prede” con azioni di disturbo e di difesa che aumentavano il carattere  festoso della serata a cui naturalmente contribuivano fiumi di vino. 

Ino Gazo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU