Attualità - 24 maggio 2024, 11:58

Fondi Pnrr, firmato un protocollo d'intesa tra Provincia e guardia di finanza contro irregolarità e frodi (video)

"La conferma di un’ottima collaborazione con tutti i corpi dello Stato", commenta il presidente Claudio Scajola

Fondi Pnrr, firmato un protocollo d'intesa tra Provincia e guardia di finanza contro irregolarità e frodi (video)

Un protocollo d'intesa tra la Provincia e la guardia di finanza di Imperia per reprimere irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria in merito alle misure di sostegno e di finanziamento del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). 

L'INTERVISTA

Il documento è stato firmato questa mattina nella sala consiliare della Provincia dal presidente Claudio Scajola e dal comandante provinciale Omar Salvini, promotore dell’accordo che rimarrà in vigore sino al completamento del Pnrr e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.

Spiega il presidente della Provincia Claudio Scajola: “Il protocollo ha come obiettivo lo scambio di informazioni e di documentazioni per assicurare la regolarità e una maggiore sicurezza su tutti i lavori finanziati con il Pnrr. Nelle prossime settimane lo faremo anche con il Comune di Imperia. Questa è la conferma di un’ottima collaborazione con tutti i corpi dello Stato qui nel capoluogo”.

"Il protocollo siglato oggi – aggiunge il colonnello Omar Salvini ha la funzione di rafforzare il presidio del corpo in materia di risorse pubbliche del Pnrr grazie anche alla disponibilità di ulteriori dati e informazioni puntuali e mira a elevare ulteriormente l’azione preventiva di controllo nella prospettiva di intervenire prima che le risorse siano interamente erogate o, quantomeno, prima che siano certificate”.

Il protocollo prevede una collaborazione finalizzata alla repressione dei casi di corruzione, di conflitto d'interesse e della duplicazione dei finanziamenti. Da una parte la Provincia comunica al comando provinciale della guardia di finanza informazioni e notizie circostanziate ritenute rilevanti per la repressione delle irregolarità di cui è venuta conoscenza quale soggetto destinatario/beneficiario/attuatore o quale stazione appaltante. Dall'altra parte il comando provinciale della guardia di finanza, sulla scorta delle informazioni acquisite, comunica alla Provincia le risultanze all'esito dei propri interventi nel rispetto delle norme sul segreto investigativo penale.

Sara Balestra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU