Politica - 23 maggio 2024, 17:27

Consiglio comunale, le minoranze: "Dal sindaco non una parola per chi non riesce a pagare le bollette"

PD, Alleanza Verdi e Sinistra e Società Aperta spiegano l'uscita dall'aula al moneto del voto sulla mozione del palamito palangaro

Consiglio comunale, le minoranze: "Dal sindaco non una parola per chi non riesce a pagare le bollette"

“'Vogliamo parlare dell’acqua'. Solo 4 parole, prima sussurrate poi gridate dai cittadini che hanno preso parte alla manifestazione di protesta contro le maxi-bollette di Rivieracqua e che si sono accalcati nell’aula consiliare, sono la dimostrazione più evidente della distanza dalla realtà del sindaco Claudio Scajola e della sua giunta.


Distanza maggiormente evidenziata quando l’amministrazione decide di discutere della irrinunciabile questione del “palamito palangaro” con centinaia di persone in città angosciate per non riuscire a pagare bollette retroattive per importi di anche oltre 500/600 euro. Emblematico, peraltro, il comportamento del sindaco che è stato assente durante tutta la discussione della pratica mentre le opposizioni vi hanno partecipato, abbandonando l’aula in segno di protesta solo al momento della votazione.


In aula consiliare si è notato il silenzio verso i bisogni dei cittadini: non c’è stato tempo per 5 minuti di sospensione che potessero consentire di ascoltarne le richieste, non c’è stato tempo per una parola di conforto, per un segno di vicinanza per le centinaia di persone accorse per avere risposte.


Non rispondiamo alle dichiarazioni del sindaco per il quale 'se questo è il sistema la prossima volta le mozioni ve le fate da soli'. Va notato che, se sono stati approvati quasi tutti i punti all’ordine del giorno, lo si deve alla responsabilità delle opposizioni, perché in aula inizialmente non c’era neppure il numero legale.


Se la mozione su Rivieracqua - che le opposizioni volevano discutere e per cui si è dovuto poi richiedere un Consiglio comunale dedicato - fosse stata portata all’ordine del giorno di ieri sera non avremmo dovuto assistere a questo spettacolo.


Crediamo fermamente nel valore delle istituzioni e pertanto riteniamo che i problemi dei cittadini, ed in particolare questi relativi ad un bene irrinunciabile quale l’acqua pubblica, possano essere trattati in un clima civile nel prossimo Consiglio comunale.

Lucio Sardi (Gruppo consiliare Alleanza Verdi e Sinistra), Deborah Bellotti (Gruppo consiliare PD), ed Enrico Lauretti (Gruppo consiliare Società Aperta)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU