Economia - 23 maggio 2024, 17:11

Furti in casa nel 2023: a Genova 148,8 denunce ogni 100.000 abitanti

Quali sono, dunque, i capisaldi da considerare affinché la propria casa possa considerarsi sicura? Andiamo a scoprirlo.

Furti in casa nel 2023: a Genova 148,8 denunce ogni 100.000 abitanti

Nell’arco del 2023, in provincia di Genova è stata effettuata una media di 148,8 denunce relative a furti domestici ogni 100.000 abitanti: è questo ciò che emerge dal report Indice della Criminalità, pubblicato da Il Sole 24 Ore ed elaborato, appunto, sulla base delle denunce ufficialmente pervenute alle Autorità.

I furti in abitazione sono un reato assai temuto: il danno economico che può derivare è cospicuo, senza dubbio, ma al di là di questo è profondamente spiacevole veder violati, e spesso anche danneggiati, i propri spazi domestici.

Per evitare di essere vittime di situazioni simili, ovviamente, anche i cittadini deve fare la loro parte, anche in considerazione del fatto che oggi possono bastare davvero pochi accorgimenti per mettersi al riparo da brutte sorprese.

Quali sono, dunque, i capisaldi da considerare affinché la propria casa possa considerarsi sicura? Andiamo a scoprirlo.

Rendere più sicura la casa: i principali aspetti da considerare

Partiamo dall’elemento fondamentale, ovvero la porta blindata: la grande maggioranza dei furti domestici si concretizzano proprio tramite la forzatura della porta d’ingresso, di conseguenza è indispensabile installare solo ed esclusivamente dei modelli ben performanti.

Da questo punto di vista, si raccomandano porte blindate di classe antieffrazione 3 o 4, munite di serrature di qualità e, possibilmente, anche di funzioni tecnologiche di ultima generazione, come lo spioncino digitale gestibile da remoto o i rilevatori di movimento.

Anche finestre e portefinestre, purtroppo, possono rappresentare per i malintenzionati un prezioso canale d’accesso, soprattutto se l’abitazione è ubicata a pianterreno, o comunque ad un piano basso.

Alla luce di questo, è necessario dedicare la dovuta cura anche alla scelta dei serramenti: oltre ad essere funzionali, ben isolanti ed esteticamente piacevoli, essi devono avere una robustezza tale da resistere efficacemente ad eventuali tentativi di forzatura.

Proprio nel capoluogo, peraltro, operano aziende specializzate come Tigullio Design, le quali propongono dei serramenti a Genova contraddistinti da notevoli capacità antieffrazione.

Affinché una casa possa dirsi sicura, infine, è utile proteggerla anche in modo tecnologico, e da questo punto di vista c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Negli ultimi anni le opportunità relative a questo tipo di prodotti si sono esponenzialmente moltiplicate, si pensi a sistemi di videosorveglianza molto “smart”, comodamente gestibili da remoto, impianti antifurto ad infrarossi o con sistemi di rilevazione di movimento, antifurti nebbiogeni e tante soluzioni domotiche di grandissima efficienza.

Il confronto tra Genova e le altre province italiane

Come dicevamo, per quel che concerne i furti domestici è stata registrata a Genova, nel 2023, una media di 148,8 denunce ogni 100.000 abitanti, ma questa statistica come deve essere considerata? È un dato allarmante o, all’opposto, può dirsi positivo?

Relativamente a questo tipo di reato, la provincia di Genova si è collocata al 79° posto tra le 106 province italiane, dunque rientra tra le province più sicure per quel che concerne questo tipo di minaccia.

Le province che hanno fatto registrare, loro malgrado, le medie più alte, presentano delle statistiche decisamente distanti: Pisa, che occupa il primo posto, ha riscontrato una media di 420,3 denunce ogni 100.000 abitanti, seguono Pavia con 389,9 e Monza e Brianza con 360,6.

Nella parte opposta della classifica troviamo invece Crotone con 56,8 denunce per furti domestici ogni 100.000 abitanti, Nuoro con 59,5 ed Oristano con 60,9.

Concludendo, le statistiche che hanno contraddistinto Genova nel 2023 possono dirsi moderatamente positive, ma è assolutamente opportuno cercare di migliorarle: in tantissime occasioni, purtroppo, i furti domestici si concretizzano a causa di una scarsa attenzione nei confronti del proprio immobile.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU