Attualità - 10 marzo 2024, 07:11

Sportello Lavoro CISL Imperia: nel 2023 sono state 720 le persone che hanno chiesto aiuto

"Serve supporto per i giovani, si fa fatica anche ad andare a scuola", commenta la segretaria Antonietta Pistocco

Sportello Lavoro CISL Imperia: nel 2023 sono state 720 le persone che hanno chiesto aiuto

Sono 720 le persone che dal 1° gennaio 2023 al 31 ottobre si sono rivolte allo Sportello Lavoro CISL Imperia, un servizio di accoglienza, consulenza, orientamento e informazione.

Di queste 720 persone, 691 (il 55 per cento uomini e il 45 per cento donne) sono state poi concretamente seguite con un incontro specifico. Il 29 per cento di coloro che si sono rivolti allo Sportello sono under 35, mentre gli over 60 sono l’11 per cento. La maggioranza, il 60 per cento, si trova nella fascia d'età compresa tra i 35 e i 60 anni e il 15 per cento è di nazionalità straniera. 

Un dato preoccupante per la nostra Regione riguarda i giovani, in particolare i “neet”, la popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione: in Liguria nel 2021 il loro numero è stato stimato a 39.623 unità, pari al 19,6 per cento dei giovani in quella fascia d’età.

Si parla spesso dei ‘neet’, ma poi questi ragazzi li andiamo a cercare per motivarli e spingerli ad attività formative? Li ascoltiamo? -si chiede la segretaria confederale CISL Imperia, Antonietta Pistocco- Ci sono delle difficoltà logistiche oggettive a frequentare gli istituti scolastici superiori, professionali e non, della nostra provincia ubicati per lo più sulla costa e nelle principali cittadine, alcuni solo nel capoluogo di provincia. La fatica di andare a scuola la vivono soprattutto i ragazzi dell’entroterra, dove non sempre c’è la possibilità di prendere un mezzo pubblico, e che, quindi, vengono affidati al trasporto di genitori volontari e portati alle stazioni ferroviarie dove si imbarcano in treni spesso pieni, costretti a levatacce e a rientri in ore pomeridiane avanzate con poco tempo poi per lo sport o attività al di fuori dello studio a casa e dei compiti. Certo questo non è un incentivo. Per non parlare della programmazione oraria e della logistica legata alle fermate degli autobus non sempre funzionali all’accesso a scuola”.

Dobbiamo migliorare la qualità del nostro trasporto pubblico locale, aumentando le corse e la possibilità di spostarsi agevolmente anche via treno -prosegue la segretaria Pistocco- Pensiamo anche agli spostamenti per Genova che con una programmazione oraria diversa, frequenza di treni più fitta e treni ad alta velocità (un miraggio?) potrebbero permettere a tante famiglie di poter far proseguire gli studi ai figli senza doversi sobbarcarsi l’affitto di un appartamento o di una camera nel capoluogo ligure, spesso proibitivo per chi vive di lavoro stagionale o di lavoro precario e per chi ha un salario medio. La percentuale dei nostri laureati è veramente bassa e questo non è un indicatore positivo per il futuro culturale, sociale, economico-produttivo della provincia".

Lo Sportello Lavoro, attivo nelle sedi sindacali di Imperia, Sanremo e Ventimiglia offre diversi servizi offerti: curriculum vitae, candidature al centro dell’impiego, dimissioni, iscrizioni mi attivo, naspi per alcune tipologie di lavoro.

Vi si può accedere tramite appuntamento da prendere telefonando ai centralini:

• 0183/272800 

• 0184/502101

o scrivendo a ast.imperia@cisl.it

Sara Balestra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU