Eventi - 06 settembre 2023, 18:01

Imperia da oggi è capitale della storia della vela con il raduno degli yacht d’epoca (foto e video)

Al via l’evento nel centenario della città con tantissime iniziative a terra

Imperia capitale della storia della vela con una sessantina di imbarcazioni varate dal 1904 agli anni ’60 che da oggi a domenica daranno vita al raduno degli scafi d'epoca. La cerimonia di apertura si è svolta questo pomeriggio a Calata Anselmi che è il cuore della manifestazione della “Imperia – International Sailing Week”.

A dare inizio al programma l’alzabandiera ufficiale alla presenza del sindaco, Claudio Scajola e dei principali sostenitori dell’evento: i rappresentanti del Governo con il vice Ministro Edoardo Rixi, della Fondazione Carige, della Camera di Commercio Riviere di Liguria e della Regione Liguria con il Presidente Giovanni Toti. Con loro anche il sindaco di Newport, città gemellata con Imperia, Xaykham Rexford Khamsyvoravong.

Spettacolo sulle banchine del porto turistico grazie alla presenza della Fanfara mentre, purtroppo, è stato annullato quello degli incursori della Marina Militare per il vento. Tante sono le iniziative a terra ma anche in mare quando domani gli yacht si daranno battaglia nelle regate organizzate da Assonautica Imperia con il supporto dello Yacht Club Imperia. 

Occhi puntati su Vision KC-3, una 8 metri S.I. che giusto qualche giorno è diventata vice-campione del Mondo della divisione più numerosa, la Neptune Trophy, a Genova. Partecipa anche Windhover, costruita nel 1904 da Hamble River, in Inghilterra. Sarà una festa del mare che coinvolgerà, nell’anno del suo centenario, una città del mare come Imperia.

Grande orgoglio delle autorità che hanno preso parte all’inaugurazione, entusiaste per l’apertura dell’evento, ma che non staccano i piedi da terra. 

Ancora una volta, alla 24esima edizione, Imperia è pronta ad accogliere questa splendida manifestazione, che dona lustro e prestigio a tutta la città. Un clima di festa, di gioia, di voglia di mettersi in gioco da parte di tutti, di mostrare le eccellenze del nostro territorio. Questi splendidi legni esaltano la bellezza della nostra banchina, oggi ancora più riqualificata, del nostro mare bandiera blu e gli scorci unici che Imperia è capace di regalare. Di fronte alle sfide che ci si pongono innanzi, la nostra risposta è la crescita, la voglia di accogliere, la voglia di sviluppare il nostro splendido territorio, dando opportunità ai giovani. E questa manifestazione è emblema di quella voglia di non arrendersi, di migliorarsi, di guardare con fiducia l’orizzonte più lontano” queste le parole del primo cittadino di Imperia, Claudio Scajola

Guardano al futuro, con grande orgoglio per la tradizione nautica della zona, anche le parole del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti che per l’occasione ha omaggiato le Vele d’Epoca di Imperia rendendole protagoniste sul maxischermo del palazzo della Regione Liguria in piazza De Ferrari a Genova. 

Questa manifestazione -ha detto Toti unica al mondo, rappresenta un’eccellenza del nostro territorio e conferma la Liguria capitale della nautica a livello internazionale. Quelle che possiamo ammirare sono le Regine dei Mari, costruite con legni pregiati e protagoniste della storia della nautica, nel segno della tradizione. Questa regata, che si svolge nell’anno nel centenario della nascita della città di Imperia, di cui è un fiore all’occhiello, offre uno spettacolo senza tempo e di raffinata eleganza a tutti i liguri, agli appassionati e ai tantissimi turisti che ancora stanno trascorrendo le vacanze sul nostro territorio”. 

La manifestazione Vele d’epoca mette in vetrina l’eleganza, la bellezza, lo stile, la memoria, la cultura marinara gloriosa anche del nostro Made in Italy. Ogni singola imbarcazione è un’opera d’arte plasmata da mani sapienti ed eredi - nella maggioranza dei casi - di una antica tradizione che si è tramandata di padre in figlio. Una ricchezza economica, storica e culturale da difendere e preservare” ha concluso il Vice-Ministro del Mit Edoardo Rixi

 

Diego David - Sara Balestra