Eventi - 28 giugno 2023, 13:35

Il Premio Vermentino a Diano Castello, in uno dei borghi più belli d'Italia

Giunto alla sua trentesima edizione, il 7, 8 e 9 luglio. Molte le iniziative, escursioni, master, degustazioni e tavole rotonde

Il Premio Vermentino a Diano Castello, in uno dei borghi più belli d'Italia

Il concorso nazionale Premio Vermentino di Diano Castello, in programma per il 7, l’8 e il 9 luglio, è giunto alla sua 30esima edizione.

A questa edizione hanno aderito 79 cantine, in rappresentanza di tutte le zone di produzione, provenienti da sette regioni d’Italia. Il merito di aver raggiunto questo importante traguardo è del Comune di Diano Castello, che ha istituito l’evento nel 1994 e da allora lo ha proposto annualmente, anche nel periodo del Covid.

La qualificata commissione di valutazione, presieduta da Paolo Massobrio, si è riunita già venerdì 16 e sabato 17 giugno, a Diano Castello, ma i nomi dei vincitori saranno resi noti solo in occasione della cerimonia di sabato 8 luglio. La giuria è composta dal presidente Paolo Massobrio, Lorena Germano, Carla Moretto, Ivano Brunengo, Mirko Cavalli, Roberto Donadini, Lorenzo Moraldo, Giancarlo Orengo, Giovanni Revello e Massimo Volpe.

Oltre ai primi tre classificati, saranno consegnati riconoscimenti alle migliori etichette di ciascuna zona di produzione (Liguria Ponente, Liguria Levante, Toscana, Sardegna, altre regioni), alla più votata dalla giuria popolare e all’etichetta più bella secondo gli esperti ed il pubblico. Saranno inoltre assegnate le lone (medaglie) d’oro, d’argento e di bronzo in base ai punteggi ottenuti, così denominate in onore alle cisterne sotterranee, caratteristiche di Diano Castello.

LE INTERVISTE: 

Venerdì 7 ed in particolare sabato 8 e domenica 9 luglio numerose saranno le iniziative, con location principale il teatro Concordia, nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia. Non mancheranno laboratori ed esperienze legate ai prodotti liguri a denominazione di origine.

Per le serate di sabato e domenica, quando in piazza Matteotti si svolgerà la "Festa in Ciassa" degli Amici del Castello, è previsto un servizio di bus navetta gratuito, da Diano Marina (fermata bus via Cesare Battisti e parcheggio Quattro Strade) dalle ore 17 alle ore 24.

Per l’occasione diversi ristoranti proporranno piatti preparati anche con il Vermentino, oltre a proporre i vini di diverse cantine della zona, anche al calice. Una speciale cena a 4 mani, con protagonista ovviamente il Vermentino, è prevista per la serata di venerdì 7 presso Villa Govi, a Diano Castello (strada per San Pietro). Lo chef ospite sarà Alessandro Dentone, presidente regionale della Federazione Italiana Cuochi. 

Il “rosso” ospite d’onore di questa edizione sarà il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, pregiato vitigno a bacca nera, che viene coltivato nel territorio di soli sette comuni dell’Astigiano (Castagnole Monferrato, Montemagno, Grana, Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi). All’evento interverranno anche la sezione di Imperia del Fai e la Communitas Diani.

Questo il programma per le tre giornate. Venerdì 7 luglio al Teatro Concordia, si svolgerà il Master del Vermentino, il concorso nazionale Ais per il miglior sommelier del Vermentino: alle ore 10 la prova scritta a porte chiuse, alle ore 16 la finale, parte pratica aperta al pubblico; alle ore 18 la premiazione; dalle ore 16 alle 20 l’esposizione delle 125 etichette del concorso; dalle ore 18 alle 20, degustazione delle etichette in concorso, all'esterno del teatro; alle ore 19 la giuria popolare. Sabato 8 luglio al Teatro Concordia, alle ore 9.30 la tavola rotonda sul Vermentino, con produttori, ristoratori ed addetti ai lavori, con degustazione di alcune etichette liguri; alle ore 17 la degustazione del Ruchè di Castagnole Monferrato, a cura dell'Ass.ne Produttori del Ruchè, ospite di questa edizione; alle ore 18 la presentazione iniziativa nelle vigne, a cura del Fai Giovani; alle ore 18.15 la cerimonia di premiazione e degustazione dei migliori vermentini del concorso; dalle ore 17.30 alle 22.30 vi saranno l’esposizione e degustazione delle 125 etichette del concorso all’esterno del teatro, il mercatino prodotti km0 e Vermentino, vie e piazzette del centro storico, le degustazioni e i laboratori presso lo stand Assaggia la Liguria in piazza De Foresta.

Domenica 9 luglio alle ore 8.45 l’escursione guidata, gratuita, lungo i sentieri e intorno ai vigneti, al termine (ore 12 circa) la degustazione di Vermentino, sotto il loggiato di piazza Quaglia; alle ore 18 il wine tasting del Vermentino a cura di Fisar al teatro Concordia; dalle ore 17.30 alle 22 l’esposizione e degustazione delle 125 etichette del concorso all’esterno del teatro Concordia, con mercatino prodotti km0 e Vermentino nelle vie e piazzette del centro storico e degustazioni e laboratori presso lo stand Assaggia la Liguria nella piazza De Foresta. 

Sabato 8 e domenica 9 luglio si svolgerà “Assaggia la Liguria”, dedicato alle produzioni DOP Basilico Genovese DOP, Olio DOP Riviera Ligure e vini liguri DOP/ IGP, autentico patrimonio per il territorio, sotto il profilo sia intellettuale sia economico, insieme alle altre produzioni tradizionali liguri promosse in collaborazione con Regione Liguria. Una vera e propria “piazza esperienziale” tra didattica e intrattenimento culturale, con degustazioni guidate per scoprire il valore dell’origine per le eccellenze della Liguria.

Il format “Assaggia la Liguria” unisce la competenza degli esperti di settore a quella teatrale e di animazione della compagnia Teatro del Piccione per raccontare le eccellenze agroalimentari della Liguria “in tutti i sensi”.

Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio: “Innanzitutto buon compleanno al Premio Vermentino, un grande successo che la Camera di  commercio sostiene convintamente. È un esempio di eccellenza di una preziosità del nostro territorio, il nostro vino ligure e specificatamente il vermentino. Diano Castello, questa bellissima località, un poggio sul mare, dà una preziosità anche al prodotto ed è uno strumento di incoming turistico molto forte. Il premio è il riconoscimento della fatica dei nostri agricoltori e un momento di rilancio del nostro territorio e della nostra produzione”.

Alessandro Piana, Vicepresidente della Regione Liguria e Assessore all’agricoltura: ”Trentesima edizione, un grande numero, immaginate un po’ tutti noi nei primi trent’anni della nostra vita quante cose abbiamo fatto, lo stesso per il Premio Vermentino di Diano Castello, un’intuizione felice confermata dai numeri crescenti nel corso degli anni. L’anno scarso erano presenti 77 aziende quest’anno oltre 100, provenienti da diverse regioni d’Italia, con cantine importanti come quella di Sting. Sempre più produttori partecipano al Premio Vermentino con un crescente valore qualitativo del vino stesso, ci saranno master sul vino, il premio miglior sommelier, due giorni ricchi di eventi che riguardano la nostra enogastronomia”.

I produttori partecipanti sono un’ottantina, per la precisione 79, le aziende che hanno aderito quest’anno all’invito del Comune di Diano Castello. Le etichette, in totale, sono oltre 125, diverse aziende hanno presentato campioni diversi per tipologia e/o annata, undici delle quali inserite nella categoria “particolari e innovative” produzioni. Ecco l’elenco completo dei produttori, suddiviso per zone di produzione

Liguria Ponente (24): Beronà Diano Arentino (Im), Biovio Albenga (Sv), Calvini Luca Sanremo (Im), Casanova Finale Ligure (Sv), Cascina Nirasca Pieve di Teco (Im), Dell’Erba Giulia Rezzo loc. Lavina (Im), Deperi Ranzo (Im), Durin Ortovero (Sv), Enrico Dario Albenga (Sv), Foresti Camporosso (Im), Gajaudo Isolabona (Im), Gualtieri Rezzo (Im), Il Bey Imperia, Il Cascin Cesio (Im), Lombardi Terzorio (Im), Maria Donata Bianchi Diano Arentino (Im), Mauro Zino Dolceacqua (Im), Novaro Nicola Diano Castello (Im), Peq Agri Andora (Sv), Poggio dei Gorleri Diano Marina loc. Gorleri (Im), Saglietto Imperia loc. Poggi, San Martino Dolcedo (Im), Sansteva Santo Stefano al mare (Im), Tenuta Maffone Pieve di Teco (Im), Viticoltori Ingauni (Ortovero, Sv). 

Liguria Levante (10): Andrea Bruzzone Genova, Bisson Sestri Levante (Ge), Cantina dell’Ara Santo Stefano Magra (Sp), Cantine Levante Sestri Levante (Ge) Cantine Lunae Luni (Sp), La Carreccia Luni (Sp), La Sarticola Luni (Sp), Linero Castelnuovo Magra (Sp), Pinogino Castiglione Chiavarese (Ge), Spagnoli Arcola (Sp).

Toscana (18): Belguardo Grosseto (Gr), Bonacchi Quarrata (Pt), Calevro Massa, Carpineto Greve in Chianti (Fi), Cima Massa, ColleMassari Poggio del Sasso (Gr), Il Chiassale Rapolano T. (Si), Il Palagio Incisa e Figline Valdarno (Fi), L’Aurora di Francesco Massa, Petricci e Del Pianta Suvereto (Li), Pier Paolo Della Tommasina Massa, Podere Lavandaro Fosdinovo (Ms), Poderi Bandera Magliano in Toscana (Gr), Russo (Suvereto), Tenuta Monterò Magliano in Toscana (Gr), Terenzi Scansano (Gr), Terre dell’Etruria Donoratico (Li), Vigne Conti Massa (Ms).

Sardegna (20): Bocca Alessandro Dorgali (Nu), Calibri Berchidda (Ss), Cantina di Mogoro Mogoro (Or),  Cantina Pedres Olbia,  Contini Attilio Cabras (Or), Delogu Gavino Usini (Ss), Ferruccio Deiana Settimo San Pietro (Ca), La Neula Telti (Ss), Madala Modolo (Or), Monte Fenosu Muros (Ss), Montespada Trinità D'Agultu (Ss), Piero Mancini Olbia, Santadi Santadi (Su), Siddùra Luogosanto (Ss), Soletta Cogrongianos (Ss), Su’entu Sanluri (Su), Tenute Delogu Sassari, Tercis Telti (Ss), Tondini Calangianus (Ss), Vigne Cappato Berchidda (Ss).

Lazio (1): Cantina Raparelli Marino (Roma). Umbria (3): Il Poggio Macchie (Pg), Muro Grosso Fabro (Tr), Podere Marella Castiglione del Lago (Pg). Puglia (1): Cantina Vecchia Torre Leverano (Le). Sicilia (2): Settesoli Menfi (Ag), Oddo Vini Trapani.

Il 30° Premio Vermentino, promosso dal Comune di Diano Castello, è sostenuto da Regione Liguria e Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, inoltre si avvale del patrocinio del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dell'Associazione Nazionale dei Borghi più belli d'Italia, della Prefettura e della Provincia di Imperia. Contribuiscono alla realizzazione dell'evento anche

Supermercati Basko (main sponsor), Banca d'Alba (sponsor), Intesa Grandi Impianti, Rastal, Mgs Carta,Barisone Immobiliare, Elena Pasticceria, Pasta Fresca e Liguria Food (partner). L'organizzazione si avvale della collaborazione di Fisar e Ais.

Il Master del Vermentino, in programma per venerdì 7 luglio è organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Liguria, a seguito di delibera del Consiglio Direttivo regionale, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, il Comune di Diano Castello ente sostenitore e il Responsabile Nazionale Concorsi. Il concorso è patrocinato dalla Regione Liguria e dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria. 

Sara Balestra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU