Attualità - 22 giugno 2023, 10:05

Al via la seconda prova di maturità, Seneca al classico e matematica allo scientifico

Gli oltre 1300 studenti della provincia di Imperia affrontano la prova dedicata alle competenze specifiche del proprio indirizzo di studi

Al via la seconda prova di maturità, Seneca al classico e matematica allo scientifico

Dopo il tema di italiano, oggi i maturandi affrontano la temuta seconda prova, diversa per ogni indirizzo di studio. Anche il tempo a disposizione cambia a seconda dell’indirizzo: sei ore al liceo classico e scientifico, fino a tre giorni per sei ore al giorno al liceo artistico. Latino è la materia scelta per il liceo classico, matematica per lo scientifico, mentre la prova del liceo linguistico riguarda la prima lingua e cultura straniere.

Come per la prima prova e il colloquio orale anche questa vale al massimo 20 punti a cui si sommano massimo 40 punti per il credito scolastico e 5 punti bonus assegnabili dalla commissione.

Al liceo classico è stata proposta una versione di Seneca, “Chi è saggio non segue il volgo” tratto dalle Lettere indirizzate all’amico Lucilio. L’autore, proposto l’ultima volta nel 2017, diventa il più suggerito per la maturità.

Queste le materie per ogni istituto. Per i licei:

liceo classico: latino; liceo scientifico: matematica; liceo scientifico – opzione scienze applicate: matematica; liceo linguistico: lingua e cultura straniera 1; liceo artistico – architettura e ambiente: discipline progettuali architettura e ambiente; liceo artistico – arti figurative plastico scultoreo: discipline plastico-scultoree; liceo scienze umane: scienze umane; liceo scienze umane, opzione economico sociale: diritto ed economia politica; liceo musicale e coreutico – sezione musicale: teoria, analisi e composizione; liceo musicale e coreutico – sezione coreutica: tecniche della danza;

Per gli istituti tecnici:

amministrazione finanza e marketing: economia aziendale; amministrazione finanza e marketing – articolazione relazioni internazionali per il marketing: economia aziendale e geopolitica; turismo: discipline turistiche e aziendali; meccanica, meccatronica ed energia – articolazione meccanica e meccatronica: disegno, progettazione, organizzazione industriale; trasporti e logistica – costruzione del mezzo: struttura costruzione sistemi impianti del mezzo; elettronica ed elettrotecnica – elettronica: elettronica ed elettrotecnica; elettronica ed elettrotecnica – elettrotecnica: elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni – informatica: informatica; grafica e comunicazione: progettazione multimediale; chimica, materiali e biotecnologie – chimica e materiali: tecnologie chimiche e industriali; sistema moda – tessile, abbigliamento e moda: ideaz. progettaz. industrializ. prodotti mod; agraria, agroalimentare e agroindustria – produzioni e trasformazioni: produzioni vegetali; costruzioni, ambiente e territorio: progettazione, costruzioni e impianti;

Per gli istituti professionali:

servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale: economia agraria e dello sviluppo territoriale; servizi socio sanitari: igiene e cultura medico-sanitaria; servizi commerciali: tecniche professionali dei servizi commerciali

 

Sara Balestra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU