/ Economia

Economia | 15 luglio 2022, 07:00

Come organizzare un viaggio a Mirabilandia

Una gita presso il parco di divertimenti di Mirabilandia, il parco più grande d’Italia, è un’ottima occasione per tutta la famiglia

Come organizzare un viaggio a Mirabilandia

Una gita presso il parco di divertimenti di Mirabilandia, il parco più grande d’Italia, è un’ottima occasione per tutta la famiglia, per avere dei momenti di svago adatti a grandi e piccini, costruendo così dei bellissimi ricordi di vita familiare.  A differenza di Disneyland Paris, il parco di Mirabilandia è aperto solo alcuni mesi all’anno (da aprile alla prima settimana di novembre). Ma come organizzare un viaggio a Mirabilandia?

Ci sono vantaggi nel prenotare alberghi vicino a Mirabilandia?

Certo: considerando che il biglietto di Mirabilandia ti permette sempre di entrare gratis il giorno dopo la data del tuo biglietto, con un albergo vicino minimizzerai il tempo degli spostamenti e potrai dedicarti ad un maggiore divertimento. Inoltre, potrai gustare l’ottima cucina romagnola e spostarti facilmente, nel caso resti un po’ più di un week-end, per visitare gli altri parchi o città come Ravenna, Rimini e le località della Riviera che distano pochissimo da Savio e dalle sue vicinanze. Nel caso poi riesci ad organizzarti con un gruppo di almeno 20 persone, i prezzi per i biglietti potrebbero scendere ulteriormente.

Cosa cercare in un viaggio organizzato a Mirabilandia

Oltre a Mirabilandia, (che offre spettacoli, attrazioni, punti di ristoro, negozi e tutto quello che occorre al tuo divertimento e che dal 2022 ha inaugurato una nuova area tematica dedicata alla Ducati) la zona è ricchissima non solo di parchi ma anche di bellezze naturali, storiche artistiche e gastronomiche, per cui si suggerisce di non fare una toccata e fuga, ma di preventivare almeno un week-end lungo (3 giorni) per poter almeno visitare per bene il parco; conviene infatti, per godere appieno del parco soggiornarci almeno due giorni: infatti il giorno dopo la data del tuo biglietto entri gratis, così da poter usufruire del doppio del divertimento.

Se invece stai preventivando di recarti nei mesi estivi, pianifica di stare nel parco almeno tre giorni: in questo modo potrai godere anche del parco Mirabeach (aperto da giugno alla prima settimana di settembre) che offre un’atmosfera caraibica, con spiaggia di sabbia bianca, una bellissima laguna cristallina, piscine, giochi acquatici e acquascivoli.

Non dimenticare che i bambini con altezza inferiore ad un metro entrano sempre gratis, mentre gli over sessanta pagano sempre un biglietto ridotto.

In più, se vuoi recarti in un periodo di grande affluenza, puoi risparmiare tempo durante la coda alle attrazioni, scegliendo una delle tre tipologie di Flash Pass, un servizio integrativo che concede un accesso prioritario all’ingresso delle attrazioni.

Si possono poi trovare in rete degli sconti dedicati in base all’acquisto di pacchetti di viaggio, come hotel più ingresso al parco.

Dove cercare un viaggio organizzato a Mirabilandia?

Ci sono moltissime possibilità, dall’andare in agenzia di viaggi per un pacchetto albergo e parco o solo albergo, dal passaparola di amici e parenti; tuttavia se sei un minimo abile con il pc o con il cellulare, puoi prenotare su portali e siti web specializzati e affidabili in pochi semplici click. Puoi rivolgerti a portali come booking.com e trivago.it o expedia.it o rivolgerti alle strutture alberghiere in zona, oppure puoi rivolgerti a siti specializzati come parchionline.it che sapranno proporti sia un pacchetto hotel più parco (Mirabilandia, Mirabeach o entrambi) sia solo hotel in base alle tue esigenze, ma anche pacchetti di vacanza personalizzate, che ti permetteranno, nel caso in cui voglia soggiornare più a lungo, di poter aggiungere anche altri biglietti d’ingresso per visitare gli altri parchi.

Le proposte sono veramente ampie, sia per quanto riguarda le tipologie di alloggi (hotel da 3 a 5 stelle e bed and breakfast) sia per i servizi (bed and breakfast o mezza pensione) sia per quanto riguarda le tipologie di camera (singola, doppia, tripla, quadrupla o quintupla), ma tutte sono nei pressi di Mirabilandia, nel primo entroterra oppure sulla Costa Adriatica.

Come vestirsi per andare a Mirabilandia?

Il parco più grande d’Italia è non solo tematico ma anche acquatico; per poterlo girate in tranquillità, bisogna munirsi di scarpe comode e portare i sacchetti impermeabili per le foto subacquee dedicate a telefonini e macchina fotografica, per proteggere cellulari e macchine fotografiche dalle attrazioni più bagnate ma senza rinunciare a foto e video spettacolari. L’impermeabile sarà poi perfetto per non bagnarsi sulle attrazioni con giochi d’acqua. Se hai dei bimbi porta dei vestitini di ricambio per loro e se vai nei mesi estivi, un costume, che sarà utilissimo sia nelle giornate soleggiate sia se dovrai accedere anche a Mirabeach.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium