Giovani, professionisti single, coppie che hanno iniziato da poco a vivere assieme: sono tantissime le situazioni in cui si parla di monolocali. Queste soluzioni abitative sono sempre più apprezzate e la cosa non deve sorprendere. I motivi della loro popolarità sono diversi: si tratta di abitazioni economiche e, nel contempo, facili da gestire.
Quando li si nomina, c’è chi pensa erroneamente che siano difficili da arredare. Bene: non è così! Conoscendo i trucchi giusti, è possibile dare vita a delle vere delizie. Nelle prossime righe, abbiamo selezionato per te 5 consigli utili al proposito.
Viva le pareti in vetro
Quando si parla del monolocale, la prima immagine che viene in mente è quella di uno spazio unico. Attenzione: questo non vieta il ricorso a soluzioni divisorie come le pareti in vetro, un’alternativa elegante per separare la zona notte da quella giorno (soprattutto quando si è in coppia, questo espediente permette di gestire le mansioni quotidiane con maggior tranquillità).
Less is more
Nel momento in cui si ha la necessità di arredare un monolocale, è importante soffermarsi sui colori. Come gestire la situazione al proposito? Cercando, se possibile, di orientarsi verso un numero contenuto di cromie. Due, massimo tre tinte vanno benissimo. L’ideale prevede il fatto di selezionarne una dominante e considerare le altre secondarie. Ciò significa che possono essere utilizzate per spezzare la continuità cromatica. Un modo speciale per procedere al proposito prevede il fatto, sempre in coerenza con lo stile generale dello spazio abitativo, di inserire degli elementi di design (magari qualche chicca di brand di lusso come Opinion Ciatti). L’insieme risulterà super elegante e gli ospiti rimarranno a bocca aperta!
La comodità della cucina a scomparsa
Tra le soluzioni più amate da chi ha un monolocale rientra senza dubbio la cucina a scomparsa. Non sarebbe neppure il caso di chiedersi perché: è comodissima! Quando si decide di installarla, bisogna tenere in considerazione diversi aspetti. Innanzitutto, le ante che la chiudono devono essere di materiale di qualità, abbinato cromaticamente al resto dell’arredamento. In seconda istanza, bisogna mettersi nell’ottica del fatto che, anche se sta chiusa per diverse ore della giornata, deve essere curata dal punto di vista estetico. Ciò significa che nessuno vieta di dare vita a delle vere e proprie meraviglie scegliendo, per esempio, di ricoprire il muro di cementine, soluzione che, negli ultimi anni, sta vivendo un momento di indiscussa popolarità.
Soppalco? Sì, grazie!
Senza mettere mai in secondo piano le normative che ne regolamentano la costruzione, nel momento in cui si arreda un monolocale può essere il caso di valutare la realizzazione di un soppalco. I motivi per cui è opportuno prendere in considerazione questa soluzione sono diversi. Da un lato, si può creare una zona notte all’insegna del romanticismo.
Ovviamente andrà gestita dal punto di vista della scelta degli elementi d’arredo puntando sull’essenzialità e, per esempio, scegliendo un futon o un’altra tipologia di letto appoggiato a terra. Dall’altro, grazie al soppalco è possibile guadagnare spazio nella zona giorno e, per esempio, sbizzarrirsi di più con la scelta della cucina.
Mobili a ribalta
I mobili a ribalta sono un vero must per chi ha un monolocale. Quando li si chiama in causa, il primo pensiero che viene in mente è quello del tavolo della cucina, che può essere aperto o chiuso a seconda del momento. Ovviamente quando si prendono in considerazione queste soluzioni non bisogna pensare ad alternative esteticamente poco gradevoli.
Da diverso tempo ormai, i designer si sono concentrati tantissimo sulla ricercatezza e l’eleganza degli elementi d’arredo tipici dei monolocali. Ecco perché non è affatto difficile trovare in commercio tavoli a ribalta bellissimi che, da chiusi, sono estremamente discreti e aggiungono valore alla resa generale della cucina.