L’Italia è un paese dalla bellezza infinita, l’unico, nel mondo, in grado di regalare dei posti mozzafiato per qualsivoglia tipologia di turismo si voglia effettuare. È fuori di dubbio, tuttavia, come il nostro paese sia conosciuto ed apprezzato per le numerose bellezze artistiche, presenti in quantità senza eguali nel mondo.
Nel corso degli ultimi anni, alcune città hanno ampliato, significativamente, il proprio appeal turistico, diventando delle mete imprescindibili sia per il turismo domestico che quello estero. Tra queste, una menzione particolare la merita Milano, la capitale economica del nostro paese, il crocevia degli interessi finanziari e luogo di culto per gli amanti della moda.
Come divertirsi a Milano
Milano, però, non è solo questo. Il capoluogo lombardo è un luogo di grande interesse dal punto di vista culturale ed artistico, in grado di regalare autentiche perle agli amanti dell’arte e giornate piacevoli e rilassanti anche a chi cerca di evadere dallo stress e della routine quotidiana. Le opportunità di divertimento, infatti, non mancano di certo nella città meneghina.
Basti pensare, ad esempio, ai locali presenti nella zona dei Navigli, la più modaiola e giovanile della città, dove differenti generazioni si trovano per un apericena o un pasto in compagnia. La città della “Madunina”, come sanno le persone con qualche capello grigio, è sempre stata una capitale del divertimento dell’Italia settentrionale, dove pullulano discoteche, eventi, gigolo ed escort Milano dove poter trascorrere qualche momento di puro ed autentico relax.
Quando si visita Miano, la prima tappa è costituita, indispensabilmente, dalla visita al Duomo, il luogo simbolo della città lombarda, principale meta di attrazione, dal punto di vista artistico, per i turisti che giungono dall’estero. La beltà di questa chiesa in stile gotico, la più grande presente in Italia, va oltre al mero aspetto artistico, che resta sempre estremamente eccellente grazie anche alle sapienti opere manutentive avvenute nel corso degli anni.
In cima al Duomo, infatti, svetta la Madonnina, che, come impone la tradizione meneghina, vigila e “domina” Milano: accedendo alle Terrazze se ne può ammirare la magnificenza e godere di un panorama mozzafiato sulla città. Per comprendere, compiutamente, la bellezza di questo luogo, è consigliato visitarlo con l’ausilio di una visita guidata.
I luoghi culturalmente più rilevanti della città meneghina
Dopo aver visitato il luogo milanese per eccellenza, si può trascorrere qualche ora piacevole passeggiando nella Galleria Vittorio Emanuele II, dove gli amanti della moda troveranno “pane per i loro denti”. Lungo le vie del corso, infatti, sono presenti tutte le più importanti e famose marche del mondo fashion, prese letteralmente d’assalto soprattutto nel periodo dei saldi invernali.
Milano, però, è anche la capitale del design, come suggellato dalla presenza del Museo della Triennale. In questo luogo vengono ospitati eventi ed esposizioni temporanee di assoluto pregio, oltre alla collezione permanente che si può ammirare in qualsiasi momento dell’anno. Un altro luogo imperdibile per gli amanti dell’arte è il Museo del Novecento, che ospita le migliori opere dello scorso secolo.
Il capoluogo lombardo, però, è anche il centro nevralgico mondiale della musica lirica, celebrata in pompa magna il 7 dicembre, giorno in cui si festeggia Sant’Ambrogio, nel luogo più ambito dagli amanti del genere: la Scala di Milano. il più importante teatro d’opera del mondo, dove il giorno della “prima” si riuniscono tutte le più importanti autorità nazionali oltre all’aristocrazia locale.
Un teatro dove, non di rado, un direttore d’orchestra si “gioca” la reputazione di una carriera in un’unica sera: gli applausi ne celebrano la grandezza, i fischi, invece, potrebbero decretare una regressione professionale piuttosto celere. Un posto magico, da visitare quando si decide di trascorrere qualche giorno di vacanza all’ombra della Madunina.