Sempre più persone stanno affrontando i risultati della crisi psicologica da Coronavirus. Per questa ragione, molti nella città d'Imperia si sono riversati in strada il prima possibile, causando non pochi assembramenti in bar o dehors. Alcuni sembrano aver affollato anche luoghi comuni come le ricevitorie, magari perché presi dalla febbre tipica della Lotteria Italia . Tuttavia, a quanto pare sono in arrivo multe e sanzioni per chi non ha rispettato quelle che sono le normative imposte dal governo. Ma è davvero così? Ecco quello che si è deciso fino ad ora.
- Perché ci sono stati assembramenti?
- Quali sono le conseguenze in arrivo?
- Aumentare i controlli è la soluzione?
Perché ci sono stati assembramenti?
Come prima cosa, occorre comprendere perché ci sono stati assembramenti. In effetti, erano settimane che le persone non uscivano dalla propria abitazione. Il 2020 ha provato la salute fisica e psicologica di centinaia di italiani ed anche i cittadini di Imperia sono stremati. Dopo aver rispettato pazientemente per quasi un anno il lockdown nazionale e regionale, la popolazione ha tirato il fiato per così dire. Ciò è avvenuto appena il Governo nazionale ha stabilito che bar, ristoranti e locali pubblici in Liguria potevano essere operativi fino alle ore 18. Nessuno ci ha pensato due volte ed ha deciso di rivedersi con gli amici proprio in questi locali ed avere una ventata di normalità. Certo, non tutti hanno avuto buon senso, in quanto molte mascherine erano abbassate e non c'era distanziamento sociale. Ma per coloro che hanno trasgredito queste leggi logiche sono in arrivo sanzioni.
Quali sono le conseguenze in arrivo?
Le conseguenze in arrivo sembrano essere davvero molto pesanti. L'amministazione della città ha deciso di usare il pugno di ferro per ristabilire l'ordine ed evitare che in futuro possano ripetersi assembramenti del genere. A quanto pare, stando a quanto afferma l'assessore della pulizia locale, Antonio Gagliano, le telecamere della città hanno ripreso subito e le autorità competenti saranno in grado di stabilire coloro che sono stati incoscienti, non rispettando le normative sanitarie. Dopo aver completato l'identificazione quindi, la polizia procederà con l'invio di multe a domicilio dal valore consistente. In poche parole, coloro che volevano fare i furbetti o che si sono rilassati un po' troppo ora dovranno rispondere delle loro azioni.
Aumentare i controlli è la soluzione?
Sono molti coloro che spingono per aumentare i controlli, così da stabilizzare la situazione ed evitare un ulteriore lockdown. Un altro periodo di quarantena potrebbe davvero essere fatale per l'economia della città. Tuttavia, la soluzione migliore per contrastare la pandemia rimane quella di sensibilizzare il popolo. Solo se ogni cittadino mostra buonsenso allora sarà possibile continuare con la propria vita evitando che la città venga bloccata definitivamente in futuro.