San Lorenzo e Valli - 23 marzo 2018, 14:32

Domenica prossima, XXVI Giornata FAI di Primavera nella Valle del San Lorenzo

Un affascinante itinerario tra le colline e il mare dal titolo: 'Valle del San Lorenzo: arte, storia e natura, dal mare all’entroterra alla scoperta di un territorio attraverso le sue eccellenze'

Domenica prossima, XXVI Giornata FAI di Primavera nella Valle del San Lorenzo

Domenica 25 marzo 2018, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, si svolgerà la XXVI Giornata Fai di Primavera della provincia di Imperia, un affascinante itinerario tra le colline e il mare dal titolo: “Valle del San Lorenzo: arte, storia e natura, dal mare all’entroterra alla scoperta di un territorio attraverso le sue eccellenze”.

La valle del rio San Lorenzo è defilata dalle grandi direttrici di traffico della provincia di Imperia e non tutti la conoscono come meriterebbe. Il suo territorio sale dal mare ai 1150 metri del Monte Faudo, suddiviso in cinque comuni (San Lorenzo al Mare, Civezza, Costarainera, Cipressa e Pietrabruna) che comprendono otto borghi principali.

A poca distanza dall’Aurelia si visiterà, nel territorio del comune di Costarainera, il Parco Novaro, un moderno parco del benessere psico-fisico aperto da pochi mesi, grazie al progetto Jardival, in quello che fu  l’Istituto Elioterapico “Giuseppe Barellai” e l’Ospedale Sanatoriale “Giacomo Filippo Novaro”. Nel pomeriggio si potrà partecipare a due interessanti eventi artistico-culturali: alle 15 verrà illustrato il mosaico in corso di realizzazione da parte dell’artista Judith Torok e delle Associazioni culturali della Valle del San Lorenzo; alle 16.30 verrà presentato in anteprima il libro “il Sanatorio di Costarainera e il suo Parco fra storia ed attualità, da giardino terapeutico a nuovo giardino del Benessere” dal Dott. Stefano Pirero, storico dell’arte, curatore del libro, e dalla Prof.ssa Adriana Ghersi, docente della Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, progettista e responsabile scientifico delle attività di riqualificazione del parco.

Sarà possibile percorrere i vicoli del borgo di Costarainera e raggiungere il secondo bene visitabile, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, monumento tardomedievale di grande interesse isolato sulla collina in un paesaggio molto suggestivo.

Su un crinale panoramico che spazia sull’intera valle del San Lorenzo sorge Lingueglietta, frazione di Cipressa, membro dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia. Qui si visiterà la Chiesa della Natività di Maria Vergine che sorgeva all’interno delle mura del Castrum presso il castello dei Signori di Lingueglia ed era la sede della rappresentanza civica e religiosa della Communitas Linguiliae.

Infine si farà visita alla Chiesa-Fortezza di San Pietro, monumento simbolo del Borgo, un esempio, forse unico in Liguria, di edificio religioso, della metà del XIII secolo, trasformato in fortezza per ragioni difensive all’epoca delle scorrerie barbaresche che afflissero il ponente ligure nel XVI secolo. In essa la fusione dell’architettura tardo medievale con quella militare del cinquecento crea un effetto di suggestiva bellezza.

I quattro beni sono collegati da una strada percorribile in auto in pochi minuti  e tra Lingueglietta e Costarainera esiste un percorso in leggero pendio praticabile da tutti a piedi in circa mezz’ora.

La novità di questa edizione è la passeggiata turistica alla scoperta del territorio, riservata ad un numero limitato di 50 persone con guida, con partenza, alle ore 10.30, dalla Chiesa Parrocchiale di Lingueglietta ed arrivo, alle ore 13, al Parco Novaro. La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili: per info e prenotazioni scrivere a imperia@delegazionefai.fondoambiente.it.

I luoghi aperti per la giornata potranno essere visitati sotto la guida dei volontari Fai e degli Apprendisti Ciceroni.

L'organizzazione raccomanda abbigliamento confortevole e scarpe comode per visitare i luoghi indicati, con tutto il tempo necessario e senza rendere la giornata faticosa ma il più possibile piacevole.

Come arrivare:

in auto, con partenza dal Parco Novaro sulla Via Aurelia, si troveranno le indicazioni per i numerosi parcheggi disponibili.

Dove mangiare:

Si troveranno ristoranti convenzionati con la giornata FAI

La Giornata Fai di Primavera non è solo finalizzata alla conoscenza dei nostri beni culturali, ma rappresenta anche un importante momento di raccolta fondi ed il FAI chiederà, nell’accogliere i visitatori, di sostenere l’Associazione nella sua missione.

Il FAI vi aspetta numerosi per festeggiare insieme la XXVI Giornata FAI di Primavera!

Gloria Crivelli

(in basso, la mappa dei luoghi coinvolti dalla manifestazione)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU