La bellezza del territorio, le ricette della cucina locale e il rispetto dell’ambiente. È tutto questo la passeggiata eco-eno-gastronomica ʽAlta Val Prino - Da scoprire e…da gustareʼ in programma domani, domenica 25 maggio. Una grandiosa e suggestiva camminata sui vecchi sentieri ripuliti e recuperati per accogliere oltre 300 partecipanti che, da vent’anni, sono soliti essere presenti a questo evento organizzato dal Comune di Prelà con il supporto dei sodalizi delle frazioni come ʽGli amici di Valloria, Circolo amici di Prelà, Amici delle bocce di Villatalla e A.S. Tavole Pallapugnoʼ.
Una sinergia, insomma, che ha coinvolto tutte le frazioni abitate che rappresentano le tappe a piedi: dopo il ritrovo a Prelà (ore 10,30) e la partenza un’ora dopo, prima sosta a Molini di Prelà per gli aperitivi, poi a Valloria per i primi piatti, quindi secondi piatti a Tavole, formaggi e dolci a Villatalla, infine Praelo e Case Carli per tornare alla partenza.
“Dopo vent’anni questa camminata può vantare ancora una grande presenza di partecipanti ma anche di centinaia di volontari – conferma il sindaco Mattia Gandolfi –. Posso essere pure molto orgoglioso della squadra di cinghialisti del paese, oltre trenta appassionati della caccia e della loro valle che hanno pulito tutti i sentieri e le vecchie mulattiere rendendole adeguate al passaggio con un lavoro grandioso”.
Si nota la mancanza del tipico sodalizio solitamente presente nei paesi dell’entroterra. “Da noi la Pro Loco si è sciolta almeno quindici anni fa – spiega Gandolfi –. Così noi usiamo la gente di buona volontà che ama la propria terra”. L’amministrazione comunale, invece, partecipa con le proprie risorse finanziarie. “Per questo evento – ammette il sindaco – spendiamo circa 5 mila euro e abbiamo un parziale aiuto dalla Regione Liguria: comunque è un costo che crea una bellissima e positiva immagine della nostra valle”.