Eventi - 11 maggio 2025, 16:36

Mario Mazzilli vince la tappa di Aromatica del Pesto Championship e accede alla finale mondiale di Genova 2026

Sul palco di Diano Marina, tra mortai e profumo di basilico, il concorrente di San Bartolomeo al Mare si aggiudica la vittoria

Mario Mazzilli vince la tappa di Aromatica del Pesto Championship e accede alla finale mondiale di Genova 2026

È Mario Mazzilli di San Bartolomeo al Mare il vincitore della tappa di Aromatica del Pesto Championship, la selezione ufficiale per il Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio, la cui prestigiosa finale si terrà a Genova nel 2026. La sfida, andata in scena davanti a un pubblico numeroso e curioso sul palco di Aromatica a Diano Marina, ha visto dieci concorrenti cimentarsi nella preparazione del tradizionale condimento ligure, utilizzando solo mortaio e pestello, simboli della ricetta autentica.

Mazzilli, già vincitore in passato di una tappa dello stesso campionato, ha conquistato nuovamente la giuria grazie a un pesto che ha spiccato per gusto e armonia, battendo la concorrenza di: Antonio Lonigro (Cesano, MI), Marta Novembrino (Imperia), Martine Marengo (Taggia), Massimo Marengo (Taggia), Gaia Spandre (Diano Marina), Denise Ranoisio (Vasia, IM), Nicole Guastalla (Arma di Taggia), e Romina Serena Brazzi (Bargagli, GE). Fuori concorso Erika Gotta.

A fare da cornice all’evento, anche la musica dal vivo: il cantautore di Ceriana Paolo Martini, ha intrattenuto il pubblico con l’esecuzione dei suoi ultimi quattro brani, aggiungendo un tocco di emozione e atmosfera alla giornata.

La tappa di Aromatica – giunta quest’anno alla sua terza edizione – è organizzata dall’Associazione Culturale Palatifini ed è diventata un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi del pesto fatto secondo la tradizione ligure: basilico genovese DOP, aglio di Vessalico, pinoli, parmigiano, pecorino, olio extravergine Riviera Ligure DOP e sale grosso.

Il Pesto Championship non è solo una gara culinaria, ma una celebrazione della cultura gastronomica ligure, aperta a cuochi amatoriali, appassionati e curiosi. Un evento dove tecnica, passione e rispetto della tradizione si fondono in un’esperienza coinvolgente e autentica.