Musica - 08 maggio 2025, 16:25

Cervo, Massimo Recalcati inaugura la 62° edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera

L’appuntamento è per giovedì 10 luglio nella storica piazza dei Corallini

Cervo, Massimo Recalcati inaugura la 62° edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera

Sarà lo psicanalista e scrittore Massimo Recalcati a inaugurare la 62° edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. L’appuntamento è per giovedì 10 luglio, alle 21,30, nella storica e suggestiva piazza dei Corallini.

Diciannove gli appuntamenti in cartellone con una proposta estremamente articolata, dal classico al jazz, dalla musica etnica all’elettronica. Sono confermate anche quest’anno le collaborazioni già avviate in passato con vari prestigiosi Concorsi Internazionali, dal “Queen Elisabeth” al “Geza Anda” all’“ARD Competition”. Una delle “mission” centrali della manifestazione ligure è, infatti, da sempre l’attenzione ai giovani talenti nazionali e internazionali e quest’anno il pubblico potrà ascoltare il pianista Ilya Shmukler, il violinista Joshua Brown e la violoncellista Mariia Zaitseva.

Accanto alle nuove leve, ci saranno naturalmente anche nomi di rilievo: basta ricordare Stefano Bollani, pianista poliedrico che ama passare dal classico al jazz al pop imprimendo in ogni esecuzione il marchio di una personalità assolutamente unica. “Il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo è molto più di un evento culturale: è un esempio concreto di come la cultura possa diventare volano di crescita, attrattività e valorizzazione del territorio”, dice Alessandro Piana, vicepresidente Regione Liguria con delega ai Grandi Eventi

“Il Festival Internazionale di Musica da Camera e Cervo Ti Strega sono due biglietti da visita eccezionali del bellissimo borgo di Cervo. Edizione dopo edizione hanno saputo raccogliere sempre più interesse dal pubblico appassionato, ma anche da turisti e cittadini mettendo, al contempo, in mostra uno scenario davvero incantevole”, aggiunge Marco Scajola, assessore all’Urbanistica e al Paesaggio Regione Liguria.

"Il Festival Internazionale di Musica da Camera e Cervo ti Strega portano nel nostro Borgo artisti affermati e giovani talenti, selezionati dalla Commissione Artistica secondo criteri di qualità, creatività e strategia progettuale per coinvolgere non soltanto gli amatori più fedeli e tecnicamente preparati, ma anche un pubblico di ogni età che, pur non essendo esperto, sa apprezzare la magia della cultura", conclude la sindaca di Cervo Lina Cha.

Per quanto riguarda la scelta dei programmi, è prevalente la produzione ottocentesca con i grandi protagonisti della storia. Attenzione è stata prestata ad autori dei quali cade nel 2025 una ricorrenza: si citano Maurice Ravel (150 anni dalla nascita) e soprattutto l’imperiese Luciano Berio (primo centenario della nascita). Ma il cartellone offrirà anche serate meno consuete come una performance di musica elettronica o un viaggio nella produzione etnica palestinese, quest’ultima proposta da Michael Barenboim con l’Ensemble Nasmè: sarà, la serata del 26 agosto.

Anche quest’anno, poi, il Festival si concluderà con i docenti dell’Accademia Internazionale Estiva che, come nel passato, si terrà a Cervo nella prima settimana di settembre. Una iniziativa che richiama nella riviera ligure docenti di fama internazionale e studenti da tutto il mondo.

In questa ottica va segnalato anche il legame che il Festival ha stretto con molti Istituti scolastici dell’imperiese (da Sanremo a Imperia, da Diano a Cervo): studenti di varie fasce d’età si avvicinano alla manifestazione, sono coinvolti a vario livello e hanno l’opportunità di incontrare alcuni degli artisti nel pomeriggio che precede il concerto.