Si svolgerà dall’8 al 12 maggio il VideoFestival Imperia, la rassegna internazionale d’arte cinematografica digitale giunta ormai alla sua 13a edizione. Il numero dei partecipanti ha superato quest’anno quota 2.100. Tante sono le opere in concorso, provenienti da 102 Paesi.
La manifestazione avrà come teatro l’Auditorium della Camera di Commercio di Imperia e si concluderà sul Red Carpet, prima della tradizionale serata di gala. Il Direttore artistico, Fiorenzo Runco, sarà affiancato quest’anno dal nuovo Presidente, l'attore Remo Girone. Entrambi parteciperanno anche ad un Festival gemellato, quello di Baku, in Azerbaijan, che mette in palio il Premio Zoroastro, Festival del cinema Italo-Azero promosso e organizzato dalla casa di produzione cinematografica Imago Film Videoproduzioni in collaborazione con la casa editrice Sandro Teti Editore, con il Patrocinio dell'Università “La Sapienza” di Roma.
Per la quarta volta consecutiva, VideoFestival Imperia ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica. È censito dall'Unesco tra i dieci festival più importanti al mondo (unico in Italia) per il ruolo svolto nella diffusione e salvaguardia delle “diversità culturali” e gode dei patrocini dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e Attività Culturali, Ministero per lo Sviluppo Economico, Comune e Provincia di Imperia e Regione Liguria.
A questo proposito assume particolare valore, quest’anno, un premio speciale che sarà attribuito dal Presidente della Regione Giovanni Toti all’opera che sarà riconosciuta “importante” per promuovere in modo originale la Liguria in qualcuno dei suoi aspetti caratteristici.
Ecco l’elenco (in ordine alfabetico) e numero delle opere iscritte da ogni nazione: Afghanistan 1, Albania 1, Andorra 1, Argentina 65, Armenia 3, Australia 8, Austria 25, Bahrein 1, Belgio 23, Bielorussia 5, Bolivia 1, Bosnia Herzegovina 1, Brasile 115, Bulgaria 3, Burkina Faso 1, Canada 12, Cile 24, Cina 7, Cipro 1, Colombia 34, Costa Rica 3, Croazia 1, Cuba 2, Danimarca 4, Ecuador 1, Egitto 1, El Salvador 1, Emirati Arabi 3, Estonia 3, Figi 1, Filippine 4, Finlandia 4, Francia 216, Georgia 2, Germania 117, Giamaica 1, Giappone 3 Grecia 12, Honduras 2, India 14, Indonesia 1, Iran 34, raq 3, Irlanda 1, Islanda 3, Israele 14, Italia 343, Kazhakistan 1, Kirghizistan 1, Kosovo 1, Lettonia 4, Libano 4, Liechtenstein 1, Lituania 1 Macao 1, Marocco 1, Messico 28, Moldavia 1, Montenegro 1, Mozambico 1, Myanmar 1, Nepal 1, Nicaragua 1, Norvegia 1, Nuova Zelanda 1, Olanda 9, Palestina 1, Paraguay 2, Perù 8, Polonia 7, Porto Rico 1, Portogallo 17, Regno Unito 17, Repubblica Ceca 4, Repubblica Dominicana 2, Reunion 1, Russia 61, Senegal 1, Serbia 1, Singapore 1, Slovacchia 1, Slovenia 2, Spagna 658, Stati Uniti 37, Sud Africa 1, Sud Corea 19, Sudan 1, Svezia 5, Svizzera 23, Tailandia 3, Taiwan 2, Tanzania 1, Timor Est 1, Tunisia 4, Turchia 10, Ucraina 5, Ungheria 10, Uruguay 4, Uzbekistan 1, Venezuela 7, Vietnam 1, Rwanda 2.
IL PREMIO “TV DI QUALITA’”
Oltre alla tradizionale competizione filmica internazionale indipendente e all’organizzazione degli eventi “NonSoloCinema”, Video Festival Imperia assegna un premio speciale, unico nel suo genere, denominato “Televisione di Qualità” ad una trasmissione televisiva che si è particolarmente distinta nel panorama nazionale dei palinsesti TV.
I parametri che vengono presi in considerazione per l'attribuzione del premio, non tengono volutamente conto dello share ottenuto dalla trasmissione premiata. Infatti, come è noto, alti ascolti non necessariamente corrispondono ad alta qualità. Al contrario, al fine di ottenere elevati punteggi per soli scopi il livello qualitativo delle trasmissioni diffuse da tutti i canali televisivi nazionali si è negli anni appiattito verso il basso.
In questo desolante panorama, comunque premiato dalla maggioranza dei telespettatori, Video Festival Imperia ha deciso di “rompere gli sche(r)mi” scegliendo di premiare una trasmissione che si sia particolarmente distinta nella precedente stagione televisiva e che abbia le qualità necessarie ad accrescere ed elevare la cultura del telespettatore.
I requisiti valutati sono la puntuale imparziale e corretta informazione, l'intrattenimento con contenuti di alto valore culturale, la divulgazione scientifica, ecc. Il premio può quindi essere giustamente definito “di nicchia”. Ed è proprio il valore che si vuol dare a questa espressione che fa la differenza. Gli organizzatori ritengono che il loro compito, perfettamente in linea con lo spirito dell’intero festival, sia quello di far emergere le "eccellenze". In campo cinematografico la missione è quella di dare spazio alle produzioni di pregio. In campo televisivo questa filosofia non cambia.
IL PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI
Martedì 8 maggio pomeriggio
Ore 15.30 Planet Sand - Sahara Reconquering Lost Lands (Thierry Berrod Mona Lisa lProd.) Documentario Internazionale Francia
Ore 16.23 Lost in Budapest (Francesca Clemente) Animazione Amatori
Ore 16.32 The Muir Legacy (Vanni Giannotti) Documentario Amatoru
Ore 16.55 Una storia vera (Viron Roboci) Film Internazionale Albania
Ore 17.16 Mio padre (Matteo Macaluso) Speciale scuole
Ore 17.36 II Vangelo secondo Maria (Luca Trovellesi Cesana) Documentario Professionisti
Ore 18.21 UMUT (Fernando Cruz) Film Internazionale Spagna
Martedì 8 maggio sera
Ore 21.00 Una partita ai confini del mondo (David Valolao) Film Professionisti
Ore 21.14 Sogni dell'amore (Roberto Posse) Film Professionisti
Ore 21.34 Sapessi com'e strano fare presepi a Milano (Claudio Moschin) Documentario Professionisti
Ore 21.39 Distinti saluti (Angelo Varano) Animazione Professionisti
Ore 21.50 Un padre (Roberto Gneo) Film Professionisti
Ore 22.06 Evviva l'Arte! (Pawel Cichoński) Film Internazionale Polonia
Ore 22.14 Webstar (Angelo Ritrovato) Film Professionisti
Ore 22.27 Souvenir de Bayreuth (Pierric Tenthorey) Film Internazionale Svizzera
Ore 22.35 Memoria (Giuseppe Piva) Film Professionisti
Mercoledì 9 maggio pomeriggio
Ore 15.30 Risveglio (Pietro Benedetti) Lungometraggio Amatori
Ore 16.27 Il danno (Domenico Iannacone) Documentario Professionisti
Ore 17.28 Rope (Azar Mansori) Animazione Internazionale Iran
Ore 17.36 (In)Visibile (Edgar Rapisarda) Speciale Scuole
Ore 17.57 Fomo Sapiens (Viktor Hertz) Film Internazionale Svezia
Ore 18.05 Berlin Cola (Dennis Dellai) Corto Amatori
Mercoledì 9 maggio sera
Ore 21.00 Cenizo Ton Mikel Cabalero Lorea) Film Internazionale Spagna
Ore 21.10 La partita (Francesco Carnesecche) Film Professionisti
Ore 21.29 Il Viaggio di Sarah (Antonio Losito) Film Professionisti
Ore 21.45 Camino de agua para un pez (Mercedes Marro) Animazione Internazionale Colombia
Ore 21.53 Silent (Virginia Bellizzi) Film Professionisti
Ore 22.05 La Barba (Alfredo Mazzara) Film Professionisti
Ore 22.20 Overrun (Patrick De Carvalho) Animazione Internazionale Francia
Ore 22.29 Moby Dick (Nicola Sorcinelli) Film Professionisti
Ore 22.44 Les Signeur du temp (Lucio Gardin) Corto Amatori
Ore 22.52 Stai sereno (Daniele Stocchi) Film Professionisti
Giovedì 10 maggio pomeriggio
Ore 15.30 L'imbroglio (Amedeo Ricucci) Documentario Professionisti
Ore 16.24 Unique (David Valverde Martinez) Film Internazionale Spagna
Ore 16.27 Kamchatka - A Pristine Buty (Davide Simoni) Explorer Turistico
Ore 16.58 L'altra isola (Simone Bianchi) Documentario Amatori
Ore 17.11 Papa Francesco. La mia idea di arte (Claudio Rossi Massimi)
Documentario Professionisti
Ore 17.54 Closer (Andrew Ogorodnikov) Film Internazionale Russia
Ore 18.03 Urashima Taro (Pauline Defachelles) Animazione Internazionale Francia
Ore 18.18 The Frozen Throne (Ivan Ledesma) Film Internazionale Spagna
Giovedì 10 maggio sera
Ore 21.00 Eterno Ritorno (Mattia Riccio) Corto Amatori
Ore 21.31 82 Anos (Nestor Lopez) Film Internazionale Spagna
Ore 21.34 Montecristo Tirreno Selvaggio (Ennio Boga) Explorer Naturalistico
Ore 22.03 Handbook for happy scout (Billy Huntington) Animazione internazionale Regno Unito
Ore 22.06 Kite (Joao Pombero) Film Internazionale Portogallo
Ore 22.12 Piacere di conoscerti (Stefano Sgarbi) Corto Amatori
Ore 22.18 Città misteriose (Luca Trovellesi Cesana) Documentario Professionisti
Ore 22.41 Sarà bellissimo (Elisabetta Bernardini) Film Professionisti
Ore 2250 Manicure (Francesco Natale) Corto Amatori
Ore 22.57 Al love you (Francesca Volta) Speciale Scuole
Venerdì 11 maggio pomeriggio
Ore 15.30 La fortuna degli Etruschi (Marzia Marzolla Matteo Bardelli)
Documentario Professionisti
Ore 16.27 Anormal (Luis Galàn) Documentario Internazionale Senegal
Ore 16.43 Stars (Veronica Mengoli) Documentario Professionisti
Ore 17.37 La terra che fuma - Larderello e dintorni, io l'ho visto così (Franco
Miniatelli) Explorer Naturalistico
Ore 18.00 Prof in trincea nelle scuole di frontiera (Sonny Anzellotti)
Documentario Professionisti
Ore 18.25 The Colorful Life of Jenny P (Daniele Barbiero) Film Professionisti
Venerdì 11 maggio sera
Ore 21.00 Titanic l'ordine fatale (Manuel Paroletti) Corto Amatori
Ore 21.15 Ratzinger vuole tornare (Valerio Vestoso) Film Professionisti
Ore 21.26 Spedizioni speciali (Icio De Romedis Enzo lacchetti – Valerio Groppa) Film Professionisti
Ore 21.49 Conosce qualcuno? (Daniel Bondi) Film Professionisti
Ore 21.55 Da morire (Alfredo Mazzara) Film Profesionisti
Ore 22.07 Esercito dei Trend (Guglielmo Lipari) Videoclip
Ore 22.13 Gamers (Elena Palazzi) Film Professionisti
Ore 22.21 Do ut des (Valentina Tomada) Film Professionisti
Ore 22.37 Darrel (Marc Briones Piulaches Al Carabantes Person) Animazione Internazionale Spagna
Ore 22.41 L'evento (Angelo Sateriale) Corto Amatori
Ore 22.54 Animatango (Elena Chernova) Animazione Internazionale Russia
Ore 23.00 Parody in a day - Sanremo mi dirai (Luca Grafner) Videoclip