Con il convegno “Aromatiche: dal campo alla tavola” promosso dal Gal, che si è tenuta questa mattina nella sala consiliare e la cerimonia del taglio del nastro, si è aperta ufficialmente l’edizione 2018 di Aromatica, la rassegna dedicata a basilico, erbe e profumi. Un evento di autentica qualità che mira a far conoscere i sapori e gli odori del Golfo Dianese ma anche, in linea più generale, a promuoverne il territorio.
Tanti gli ospiti al convegno, tra cui il Sindaco di Diano Marina Giacomo Chiappori, il quale ha rivendicato la paternità territoriale della manifestazione. “Lo è anche per quelli che sono i nostri turisti. Noi l’abbiamo voluta perché è una manifestazione che ci fa conoscere attraverso i profumi e i sapori della nostra terra”.
“Manifestazioni di questo tipo – ha detto il presidente del Consiglio Regionale Alessandro Piana – spiegano quelle che sono le antichissime tradizioni, la nostra storia, la coltura e la cultura”.
“Come Regione Liguria – ha detto l’Assessore Regionale all’Agricoltura Stefano Mai – abbiamo sostenuto fortemente questa manifestazione, proprio perché si parla di aromatiche, per noi quando si parla di aromatiche si parla di due province: Savona e Imperia che la fanno da padrone sul panorama nazionale e internazionale. Le aromatiche ci stanno dando soddisfazioni, negli ultimi dieci anni ci siamo attestati su una cifra intorno ai 70 milioni di piante aromatiche vendute ogni anno. Questo è un trend costante”.
L'intervento del vice presidente CCIA Riviere di Liguria Enrico Lupi
L'intervento del presidente del Gal Riviera dei Fiori Franco Ardissone
Tanti appuntamenti coloreranno la quattro giorni dianese con, tra gli altri: cooking show, spazi culturali, cene stellate, gite alla scoperta del territorio circostante. Ospiti d'eccezione, su tutti, Federico Francesco Ferrero, vincitore di Masterchef nel 2014 e giudice della "Prova del Cuoco" e Paolo Massobrio, autore del "Il Golosario", che si occupa da circa 30 anni di economia agricola ed enogastronomia.
L'intervento di Federico Francesco Ferrero
Il programma completo
Sabato 28 aprile
DIANO MARINA
centro cittadino (isola pedonale)
ore 9.30-20 apertura stand espositori
ore 10-22 area street food (corso Roma Est)
sala consiliare
ore 9.30-11.30 convegno" Le Aromatiche: dal campo alla tavola", a cura Gal Riviera dei Fiori
museo civico Palazzo del Parco
ore 10 "553 miglia da Roma" visita guidata al percorso espositivo del museo Lucus Bormani - sezione archeologica
piazza Martiri della Libertà (piazza del Comune)
ore 12 cerimonia inaugurale e taglio del nastro
ore 15 cooking show "Il pane del pescatore, in abbinamento al Moscatello" con il pasticcere Andrea Setti
ore 16-17.30 laboratorio "pesto al mortaio" per giovani e meno giovani, a cura Coldiretti
ore 16 conferenze "Il progetto Is@am: la difesa passa per lo smartphone" e "Il progetto Finnover: per un uso alternativo delle piante
aromatiche", a cura dell'Istituto Regionale per la Floricoltura
ore 16.45 presentazione "Tartufi di Liguria" di Mirca Zotti, a cura del co-autore Simone Di Piazza
ore 17 cooking show "Il benessere aromatico: cibo e salute della terza età", con lo chef Roberto Di Falco
ore 18: laboratorio-conferenza "Imparare d'erbe e fiori", il riconoscimento, la raccolta, la conservazione e l'uso delle più comuni piante
officinali ed aromatiche delle nostre valli, a cura di az. agricola Castellarone
DIANO CASTELLO
loggiato via Meloria 1 (ritrovo)
ore 15 visita guidata alle lone e al centro storico
Domenica 29 aprile
DIANO MARINA
centro cittadino (isola pedonale)
ore 9.30-20 apertura stand espositori
ore 10-22 area street food (corso Roma Est)
piazza Martiri della Libertà
ore 10 presentazione "Che mondo sarebbe" di Cinzia Scaffidi (Slow Food Editore)
ore 11 premiazione "Cocktail Competition" concorso tra i bar, a cura Confcommercio
ore 11.30 cooking show "Gazpacho di fragole" con lo chef Jumpei Kuroda
ore 15 laboratorio "Belle di natura", imparare a realizzare oleoliti e pomate con erbe officinali ed ingredienti naturali e tanti consigli per
essere davvero belle... naturalmente, a cura di az. agricola Castellarone
ore 16 cooking show con l'agrichef Andrea Mantello, in collaborazione con Coldiretti
ore 17-18
laboratorio "pesto al mortaio" per giovani e meno giovani
ore 17 conferenza “La strada dei profumi liguri: olio ed erbe” a cura dello chef Tano Simonato
ore 18 cooking show "Capesante caramellate" con lo chef Tano Simonato
CERVO
Costa di Villa
ore 16 inaugurazione dei lavori di conservazione e restauro dell'antico villaggio
oratorio Santa Caterina
ore 21 concerto di Gianni Gollo (flauto) e Paola Arecco (pianoforte)
DIANO ARENTINO
passo Grillarine (ritrovo)
ore 8.30 "Un passo dietro l'altro" escursione Passo Grillarine-Pizzo d'Evigno-Poligono (9 km), con grigliata, a cura Alta Valle Dianese
DIANO CASTELLO
loggiato via Meloria 1 (ritrovo)
ore 10.30 visita guidata alle lone e al centro storico
SAN BARTOLOMEO AL MARE
piazza Torre Santa Maria
ore 8.30-17 esposizione cinofila amatoriale
Lunedì 30 aprile
DIANO MARINA
centro cittadino (isola pedonale)
ore 9.30-20 apertura stand espositori
ore 10-22 area street food (corso Roma Est)
piazza Martiri della Libertà
ore 10.30 conferenza "Come nasce una guida ai ristoranti" a cura di Luigino Filippi
ore 11.30 cooking show "Triglie su sale ai profumi liguri" con lo chef Lorenzo Taramasco
ore 15-18 "Gioco dell'olio" per bambini, a cura Consorzio di Tutela Olio Riviera Ligure Dop
ore 15.15 preparazione del "pestun di fave", a cura del Comune di Cervo, e intervento su "il pesto al mortaio" con Roberto Panizza, patron
del Campionato Mondiale del pesto
ore 16.15 cooking show "Marinato a modo mio" con lo chef Massimo Viglietti
ore 17.15 conferenza "La cucina dell'Appennino Ligure con le erbe aromatiche" a cura di Luigino Bruni
DIANO CASTELLO
loggiato via Meloria 1 (ritrovo)
ore 10.30 visita guidata alle lone e al centro storico
loggiato piazza Quaglia
ore 15.30-18 laboratorio "Sali da bagno aromatici", degustazione aromatica a base di aromi, vino Vermentino di Castello e merenda per tutti
DIANO SAN PIETRO
piazza della Chiesa (ritrovo)
ore 10-12.30 "Alla ricerca delle erbe spontanee" passeggiata guidata sui sentieri
Martedì 1 maggio
DIANO MARINA
centro cittadino (isola pedonale)
ore 9.30-20 apertura stand espositori
ore 10-22 area street food (corso Roma Est)
piazza Martiri della Libertà
ore 9.45 conferenza "Alla scoperta della flora del Golfo Dianese" a cura di Iacopo Damonte
ore 11 cooking show "Delizia tricolore" con lo chef Roberto Rollino
ore 11.45 conferenza "
Profumi e colori nel piatto: i fiori per esaltare le nostre pietanze"a cura
di Pierangela Fierro
ore 15-18 "Gioco dell'olio" per bambini, a cura Consorzio di Tutela Olio Riviera Ligure Dop
ore 15.30 conferenza "
Finger Food, un'invenzione tipicamente ligure" a cura
di Natalino Trincheri
ore 17 cooking show "Gambero crudo, cotto e liquido" con lo chef Fabrizio Barontini
SAN BARTOLOMEO AL MARE
Ufficio Iat, piazza XXV Aprile 1 (ritrovo)
ore 8.45 "Sui sentieri del Golfo" escursione guidata al Pizzo d'Evigno di 9 km (partenza ore 9.30 da Passo Grillarine)
piazza Torre Santa Maria
ore 10.30-12.30 Laboratori "Aromatici"
ore 15 "I Cerchi di Gesso" concerto del 1° maggio
----
SABATO 28 - DOMENICA 29 - LUNEDI' 30
Trenino del Golfo vari itinerari durante la giornata - capolinea presso ex Stazione FS Diano Marina
PER I 4 GIORNI
Escursioni in ape calessino con Dani Tour punto di partenza: piazza Martiri Libertà - Diano Marina